Con l’arrivo dell’estate e delle temperature più alte, è importante prendersi cura anche dei nostri amici felini. I gatti possono soffrire molto il caldo, proprio come noi. Sono sensibili agli sbalzi termici e rischiano disidratazione o colpi di calore, soprattutto se trascorrono molto tempo in casa o in ambienti poco ventilati.
Ecco 5 consigli fondamentali per aiutare il tuo gatto a vivere bene anche nei mesi più caldi.
1. Assicurati che il gatto abbia sempre acqua fresca a disposizione
L’idratazione è fondamentale per mantenere il gatto in salute con il caldo. Cambia l’acqua almeno una volta al giorno. Se possibile, metti a disposizione più ciotole in diverse stanze. Un trucco utile è aggiungere dei cubetti di ghiaccio nell’acqua. Aiutano a mantenerla fresca più a lungo e stimolano il gatto a bere di più. Potresti scoprire che al tuo gatto piace anche giocare con il ghiaccio.
2. Crea ambienti freschi e ventilati
Evita che il gatto resti in stanze calde e poco arieggiate. Se puoi, usa ventilatori o aria condizionata, ma senza indirizzarli direttamente sul gatto. Apri le finestre nelle ore più fresche della giornata per favorire il ricambio d’aria. Offri al gatto zone d’ombra dove potersi rifugiare.
Se il tuo gatto ha accesso al balcone, rendilo un luogo fresco e sicuro durante l’estate. Assicurati che ci siano zone d’ombra dove il gatto possa ripararsi dal sole diretto. Puoi posizionare piante resistenti al caldo e non tossiche per i gatti, come lavanda, rosmarino o menta, che aiutano a rinfrescare e purificare l’aria. Evita piante velenose come giglio, oleandro o filodendro.
Tieni sempre a disposizione acqua fresca anche all’esterno. Se il balcone è esposto al sole, valuta di installare una tenda o un telo ombreggiante per ridurre l’irraggiamento diretto.
3. Limita l’attività nelle ore più calde
Giocare con il gatto è importante, ma in estate evita di farlo durante le ore centrali della giornata, quando fa più caldo. Evita giochi troppo energici o movimenti eccessivi. Il gatto tende naturalmente a rallentare, ma è importante non forzarlo. Programma i momenti di gioco nelle ore più fresche, come la mattina presto o la sera.
4. Cura il pelo con spazzolate regolari
Spazzolare regolarmente il gatto aiuta a eliminare il pelo morto. Inoltre migliora la circolazione dell’aria sulla pelle, favorendo un raffreddamento naturale più efficace.
5. Presta attenzione ai segnali di sofferenza da caldo
I sintomi di un colpo di calore o disidratazione possono essere: ansimare, saliva eccessiva, letargia, vomito, tremori o gengive secche e pallide. Se noti uno di questi segnali, porta subito il gatto in un ambiente fresco e contatta il veterinario.
Bonus: Usa un asciugamano umido per rinfrescare il gatto
Un metodo semplice ed efficace per rinfrescare il gatto è passargli delicatamente un asciugamano umido e fresco sulle zone meno pelose, come collo, pancia, zampe e guance. Questo aiuta ad abbassare la temperatura corporea.
Mi raccomando: fallo solo se il gatto gradisce questo contatto. In caso contrario, puoi mettere un asciugamano inumidito con acqua fresca, strizzarlo bene e posizionarlo in un punto comodo per il tuo gatto.